Derattizzazione ecologica e allontanamento volatili
Derattizazione ecologica con Ekomille
Nell’ambito della disinfestazione dai ratti la scelta della derattizzazione ecologica con Ekomille rappresenta una moderna alternativa alla trappola per topi.
Si vanno, in pratica, a posizionare nel sito infestato una o più “trappole” a seconda dei mq da trattare e ciclicamente si và controllare le catture e manutenere il macchinario. La trappola è costituita da una scatola composta da un invaso al cui interno si immette del liquido contenente del prodotto Ecologico che sanifica ed impedisce al topo catturato ormai deceduto di emanare odori ed al contempo lo disinfetta, cosicché la carcassa risulta sanificata e a termini di legge assimilabile ai Rifiuto Umido, eliminando cosi il costo dello smaltimento delle carcasse come rifiuto speciale. Nella parte superiore del macchinario risiede la parte dei meccanismi di apertura elettromeccanica di botole a scatto nel quale il topo inconsapevole finisce per cadere nel momento che, attratto da esche alimentari predisposte in mangiatoie, si avvicina al trogolo toccando un sensore.
Si vanno, in pratica, a posizionare nel sito infestato una o più “trappole” a seconda dei mq da trattare e ciclicamente si và controllare le catture e manutenere il macchinario. La trappola è costituita da una scatola composta da un invaso al cui interno si immette del liquido contenente del prodotto Ecologico che sanifica ed impedisce al topo catturato ormai deceduto di emanare odori ed al contempo lo disinfetta, cosicché la carcassa risulta sanificata e a termini di legge assimilabile ai Rifiuto Umido, eliminando cosi il costo dello smaltimento delle carcasse come rifiuto speciale. Nella parte superiore del macchinario risiede la parte dei meccanismi di apertura elettromeccanica di botole a scatto nel quale il topo inconsapevole finisce per cadere nel momento che, attratto da esche alimentari predisposte in mangiatoie, si avvicina al trogolo toccando un sensore.
Questo metodo è la risposta Ecologica alla lotta ai muridi, in quanto non si usano principi attivi tossici.
E’ consigliabile ad esempio in tutte quelle situazioni in cui si debba evitare in tutti i modi l’inquinamento chimico dell’ambiente dove si va ad operare, ad esempio magazzini di derrate alimentari o ristoranti assicura, garanzia HACCP, ecc. o dove ci sia presenza di animali domestici che possono direttamente, ingerendo le esche, o indirettamente catturando e ingerendo i topi avvelenati, intossicarsi con i principi attivi dei prodotti muricidi. Inoltre è consigliabile dove ci sia presenza di bambini piccoli che inconsapevolmente possono manipolare o ingerire rodenticidi, o comunque la dove i committenti abbiano una spiccato senso ecologico.
E’ consigliabile ad esempio in tutte quelle situazioni in cui si debba evitare in tutti i modi l’inquinamento chimico dell’ambiente dove si va ad operare, ad esempio magazzini di derrate alimentari o ristoranti assicura, garanzia HACCP, ecc. o dove ci sia presenza di animali domestici che possono direttamente, ingerendo le esche, o indirettamente catturando e ingerendo i topi avvelenati, intossicarsi con i principi attivi dei prodotti muricidi. Inoltre è consigliabile dove ci sia presenza di bambini piccoli che inconsapevolmente possono manipolare o ingerire rodenticidi, o comunque la dove i committenti abbiano una spiccato senso ecologico.
Allontanemanto piccioni (disabituante ecologico B-ST)
Nuova rivoluzione dal Giappone nel campo della disinfestazione da volatili – disabituante innovativo e naturale – una soluzione che ci permette di intervenire senza intraprendere costose procedure e con un prodotto completamente naturale a lunga durata. Questo sistema è applicabile in tutte le situazioni di infestazione da volatili (piccioni, colombi, storni etc.) attraverso l’utilizzo di basi di alloggiamento (simili a piccoli sottovasi) all’interno dei quali viene introdotto una sostanza (B-ST) la cui caratteristica è la repellenza percepita dai volatili attraverso i sensi.
E’ importante sottolineare i punti di forza di questo sistema quali la sua eco sostenibilità – senza alcun impiego di sostanze chimiche – applicabile su qualsiasi superficie (edifici pubblici, monumenti, grondaie, terrazzi, tettoie etc.)
Monitoraggio insetti volanti – Trappole UV
Come sappiamo l’analisi dei rischi ed il controllo dei punti critici quando parliamo di sicurezza degli alimenti è dettata dalla HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point), un sistema di controllo strutturato a fasi quali: analisi della situazione attraverso un controllo dei luoghi, stabilire un monitoraggio nei punti critici, successive misure di correzione nel caso di superamento dei limiti. Portiamo alla Vs. attenzione la fase di monitoraggio degli insetti volanti (plodia interpunctella, musca domestica, lasioderma serricorne, etc.) attraverso l’utilizzo delle TRAPPOLE UV.
Le trappole luminose sono un ottimo strumento per il monitoraggio degli insetti esse infatti sfruttando la loro attrattiva luminosa, permettono la cattura degli insetti (la conta ed individuazione degli insetti infestanti programmata sistematicamente ogni mese nella fase di monitoraggio, consentirà al Tecnico Specializzato di proporre il sistema di controllo più efficace) su di una base collante inserita all’interno della trappola, rendendo il sistema assolutamente igienico – gli insetti infatti rimangono al suo interno – ed ecologico, nonché visibilmente gradevole grazie ai molteplici modelli presenti sul mercato. Ad esempio per contesti ove c’è un passaggio di persone (bar, ristoranti, pub etc.) le trappole da fissare a parete sono simili a delle moderne applique, mentre per grandi strutture di stoccaggio possono anche essere più basiche.

Entriamo però nel dettaglio mettendo in evidenza alcuni punti rilevanti per un corretto utilizzo delle trappole, quali:
- Posizionamento: la trappola andrà installata orizzontalmente – molti studi infatti hanno rilevato che il maggior numero di catture avvengono nei casi in cui la trappola è installata in orizzontale rispetto a quello verticale;
- Il livello di luminosità dell’ambiente dove andremo a posizionare la trappola deve essere tale da non distogliere gli insetti dalle trappole luminose. E’ necessario quindi verificare che il punto di alloggio della trappola non sia in competizione con altri agenti luminosi – lampade colorate etc. – presenti nel medesimo spazio, questo potrebbe infatti incidere sul numero di catture;
- La scelta di trappole con reattore elettromagnetico che produce una luce con sfarfallio (effetto flickering) è stato evidenziata una maggiore cattura di entrambi i sessi (in particolare nelle mosche) utilizzando una lampada sfarfallante.
Allontanamento volatili tramite falconeria
Vi segnaliamo l’allontanamento tramite la falconeria, soluzione ecologica e sostenibile, che descriviamo: bird-scaring, letteralmente: “spaventare gli uccelli”, è un metodo di disinfestazione che si basa sullo stress indotto.
Consiste nel far volare ripetutamente, nel territorio dei volatili che si intende allontanare, un loro predatore naturale. In questo modo si innalza il livello di stress dell’intero gruppo infestante e, alla fine, lo si spinge a una migrazione più o meno lunga per ristabilire lo status quo. E’ un sistema sostenibile ed ecologico, funzionale e non è in alcun modo cruento poichè non c’è nessuna necessità di predazione al fine dell’allontanamento.
Una soluzione derivata dalla falconeria, dalla quale differisce perchè appunto non è caccia, che abbiamo a portata di mano da centinaia di anni; bird-control, che ne è una diretta emanazione, è l’applicare questo sistema di lavoro a quelle situazioni in cui non si tratta di intervenire allontanando una colonia nidificante, ma deviando da un determinato percorso o allontanando da un determinato punto uccelli di passaggio anche solo temporaneo (una pista aeroportuale, un’itticoltura intensiva…).
Questo sistema, per altro identico al precedente, richiede però un presidio permanente sul luogo ed un’operatività ininterrotta 7/7 dall’alba al tramonto.