Disinfestazione palme dal punteruolo rosso (Rhynchophorus Ferrugineus)
Da qualche anno è in atto una moria di palme (Phoenix canariensis), la causa di questa decimazione è dovuta all’infestazione di un “insetto” di origine asiatica (Rhynchophorus Ferrugineus) un Curculionide comunemente detto Punteruolo Rosso che va a colonizzare e compie tutto il suo ciclo vitale all’interno delle palme parassitandole e decretandone sostanzialmente la morte .
L’infestazione soprattutto in ambito urbano è molto diffusa, Il Servizio Fitopatologico Nazionale, organo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali , con le sue periferiche Regionali ha emanato delle linee Guida per la lotta contro il Punteruolo rosso che riguardano la profilassi preventiva e le procedure di abbattimento ed eliminazione delle piante colpite ( che sono considerate rifiuto speciale).
La regione Lazio ha decretato la seguente direttiva:
Chiunque sospetti o accerti la presenza del PUNTERUOLO ROSSO è OBBLIGATO , ai sensi DEL D.M. delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 09/11/07 e del D.lgs 214/05 , a darne immediata comunicazione al Servizio Fitosanitario Regionale , per non incorrere nelle sanzioni pecuniarie previste dall’art. 54 del D.lgs 214/05 e nelle conseguenze penali previste dall’art.500del codice penale.
Inoltre anche molti Comuni hanno emanato direttive sull’obbligatorietà del trattamento delle palme colpite , ci risulta che anche il Comune di Roma stia per legiferare in tal senso per il Verde Privato
La NS. società già da tempo è impegnata nella disinfestazione del Punteruolo Rosso per la salvaguardia del patrimonio Palmaceo Sostanzialmente i nostri servizi si riassumono in quattro fasi:
- Monitoraggio dello stato di salute delle palme, eventuale comunicazione al Servizio Fitopatologico ;
- Profilassi preventiva mediante il trattamento delle piante sane per evitare il “contagio”;
- Profilassi curativa per sanare le piante in cui sia riscontrata una infestazione “leggera” allo stadio iniziale;
- Abbattimento ed eliminazione delle palme “morte” seconda le norme procedurali del Servizio fitopatologico eventuali comunicazioni con organi competenti.