Realizzazione impianti di irrigazione
Quando ci troviamo a dover realizzare un impianto di irrigazione si rende necessaria prima la realizzazione di una pianta dell’area considerando la dislocazione di aiuole, bordature e ogni tipo di pianta, in più si deve verificare la pressione e la portata di acqua del rubinetto al quale attaccarsi, per non rischiare di ritrovarsi con elementi non necessari o inutilizzabili, oppure di elementi mancanti.
I tre sistemi più utilizzati come impianti di irrigazione sono l’irrigazione fuori terra, l’irrigazione a gocciae l’irrigazione interrata.
Il sistema che sicuramente consente un risparmio di acqua è quello di irrigazione interrata che si basa su un programmatore elettronico che gestisce singolarmente molteplici linee di irrigazione. Il circuito che verrà quindi realizzato verrà interrato con scavi non molto profondi e l’erogazione viene organizzata da una elettrovalvola programmabile – utilizzando programmatori che permettono l’impostazione e gestione dell’esecuzione dei cicli irrigui stabilendone orari di partenza, tempi di funzionamento e frequenze di intervento – e l’acqua uscirà attraverso degli irrigatori con un getto solitamente regolabile.