Allestimento e manutenzione prato con pacciamatura
Tanti piccoli accorgimenti che un tempo ci sarebbero sembrati ovvi oggi più che mai diventano “indispensabili” per rendere un luogo ricreativo e di benessere quale il nostro giardino, parco, orto etc. un luogo che applica delle misure tali da renderlo sostenibile per l’Ambiente. Come:
Irrigazione:
Irrighiamo con intelligenza – senza sprechi per salvaguardare una risorsa indispensabile per la Vita.
– Irrigare nelle ore dell’alba o tramonto per evitare la veloce evaporazione;
– Tosare il prato spesso perché corto richiede meno acqua per via dell’erba che lunga ne trattiene l’acqua sul fusto limitandone l’arrivo alle radici;
– Irrigare solo dove serve (non piazzole e vialetti) determinando con un progetto le reali zone da trattare con un impianto idoneo.
Flora:
L’utilizzo della Flora Autoctona è utile per un recupero ambientale, rispetto e valorizzazione dell’ecosistema locale.
Pacciamatura:
La pacciamatura è un operazione ecologica che consiste nella copertura del terreno con del materiale (v. tipologie) al fine di limitare sia lo sviluppo di infestanti (erbacce) che la frequenza di irrigazione mantenendo l’umidità del suolo. Possibili materiali di impiego: Organici: corteccia, erba tagliata, aghi di pino, paglia, compost… Inorganici: ghiaia, sassi e ciottoli ornamentali.